Dopo le soddisfazioni dello scorso anno, il ciclo di laboratori multidisciplinari bilingui dedicati alle scuole dell'infanzia e primarie del territorio, prosegue anche nella scuola secondaria.
L'arte contemporanea si è dimostrata un veicolo privilegiato di apprendimento interdisciplinare, uno strumento duttile e funzionale per cogliere la realtà dei linguaggi, superando categorie cronologiche, in una dimensione temporale nuova, a tratti sospesa tra passato e futuro.
Nei nuovi percorsi resta l'approccio del fare e raccontare, della scoperta attraverso il gioco didattico, ispirato anche al virtuosismo delle tecniche. La natura presta tutto il resto, perché, come scrisse Einstein al filosofo Gutkind , "ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata".
In coincidenza con le prossime attività dedicate al progetto della Regione Toscana denominato Toscanaincontemporanea2017, rivolto a sostenere giovani artisti under 35, siamo lieti di inaugurare i percorsi didattici curricolari in alcuni Istituti Scolastici del territorio, in rete con dirigenti scolastici e docenti delle discipline coinvolte. Il primo modulo della progettazione dei laboratori multidisciplinari e bilingui, ideati all'interno del progetto "Atelier Technè", sviluppato dal Siena Art Institute prende ispirazione dalle opere dell'artista Kathy Butterly.
L'artista americana, prossimamente in residenza presso Siena Art Institute, ispirerà i ragazzi, in apertura del percorso, con l'energia creativa delle sue piccole, esilaranti, sorprendenti sculture.
For more information you can visit the web site www.sienaart.org